Canali Minisiti ECM

Al via l'alleanza tra i cluster tecnologici di salute e alimentazione

Nutrizione Redazione DottNet | 19/07/2018 14:54

Più risorse, trasferimento tecnologico in favore di qualità vita

L'innovazione italiana unisce le forze nei settori della salute e dell'alimentazione per affermare la leadership internazionale del Paese nella promozione della qualità della vita. E' stata siglata oggi l'alleanza tra il cluster tecnologico nazionale Scienze della vita (Alisei) e il cluster agrifood nazionale (Clan), che insieme rappresentano 63.000 imprese, per 3 milioni di occupati, e incidono per circa il 20% sul Pil italiano.  L'alleanza nasce dalla "voglia di sviluppare i concetti alla base di Expo Milano 2015: alimentazione e salute", un legame da cui possono derivare "molteplici benefici", afferma la presidente del cluster Alisei, Diana Bracco, che oggi, al Politecnico di Milano, ha siglato il protocollo d'intesa insieme al presidente di Clan, Luigi Scordamaglia.

pubblicità

Rendere sistemica la cooperazione tra soggetti trasversali nei diversi campi d'azione, aumentare la capacità di attrarre e utilizzare risorse, favorire il dialogo tra pubblico e privato e promuovere il trasferimento tecnologico, sono gli obiettivi di questa partnership mirata anche ad elaborare una visione comune per il miglioramento della qualità della vita. L'Italia, è stato ricordato durante l'evento al Politecnico, è il paese in cima alla classifica di Bloomberg che considera durata e qualità della vita. L'alleanza, partendo dall'innovazione dei modelli positivi tradizionali, come la dieta mediterranea, vuole dare concretezza ai concetti di dieta personalizzata e medicina personalizzata, predittiva e partecipata, grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie, a partire dai Big data. "Tasformare una medicina curativa nella medicina delle 4p", per Bracco, è la sfida che dovremo affrontare con Human Technopole, il centro di ricerca sulle scienze della vita che sta sorgendo a Milano, nella area che ha ospitato l'Esposizione Universale.

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing